![Progetto senza titolo.png](https://static.wixstatic.com/media/1e2b8f_ea0b2ffeff6348e4b9cdcdc9e9402287~mv2.png/v1/crop/x_267,y_310,w_683,h_416/fill/w_215,h_131,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/Progetto%20senza%20titolo.png)
Teishin
鍉鍼
Oggi vorrei presentarvi uno strumento molto particolare: si chiama Teishin (o "di zhen" in cinese). Si tratta di un ago che lavora sulla superficie della pelle senza mai penetrarla.
Il Teinshi è conosciuto in tutto il mondo perchè è considerato un'alternativa all'agopuntura. È uno strumento molto delicato ed efficace ed è indirizzato soprattutto
a chi teme gli aghi veri.
Com'è nata questa particolare tecnica?
La prima testimonianza risale al più antico manuale tecnico sull'agopuntura: "Ling Shu".
In questo libro viene sottolineata l'importanza dei Nove aghi, di cui il Teishin fa parte, e delle tecniche ad essi associate. Il Teishin è uno dei primi tre tipi di aghi che non penetrano la pelle, infatti sono più simili a strumenti per il massaggio.
Gli altri tre, invece, risultano pungenti e venivano usati per drenare il sangue, il pus e gli altri fluidi corporei.
Soltanto gli ultimi tre potrebbero essere considerati come "predecessori" dei moderni aghi usati in agopuntura.
Lin Shu, inoltre, riporta il dialogo tra l'imperatore Huang Di e il medico di corte Qi Bo.
Il sovrano infatti voleva capire quale fosse il modo migliore per favorire assistenza sanitaria al suo popolo. Secondo il medico il metodo risiedeva nei "nove aghi e le loro vie".
In particolare, il terzo Teishin è descritto come ".. avente la testa come un chicco di miglio (...) controlla i canali attraverso il tocco, non la penetrazione, per portare il Qi(energia)"
In Giappone il suo uso risale all'epoca Edo (1603-1867), quando molte persone non vedenti diventarono agopuntori sfruttando la palpazione ed il tatto come modalità principale per la diagnosi ed il trattamento.
I "nove aghi" delle Ling Shu cominciano ad essere utilizzati maggiormente portando all'evoluzione ed alla rinascita del Teishin.
Essendo uno strumento delicato ma dotato di grande efficacia, è consigliato anche per i bimbi più piccoli, ad esempio per le loro fastidiose coliche.
#palpazioneediagnosiaddominale
#valutazioneenergeticagiapponese
#teishin
##agopunturasenzaaghi