
Moxibustione
お灸
Cos'è la Moxibustione (O kyu お灸)?
Questa terapia è parte essenziale della medicina giapponese.
La moxibustione diretta è una tecnica tradizionale giapponese che utilizza piccolissime quantità di lana Artemisia finissima, modellata in minuscoli coni grandi quanto un chicco di riso. In Giappone viene chiamata Okyu e significa qualcosa che viene arrotolato.
Il trattamento avviene accendendo delicatamente la moxa con un incenso, senza bruciare la pelle, sui punti specifici collegati al disturbo. I punti trattati sono spesso duri e dolenti al tatto, considerati dalla medicina tradizionale giapponese come piccole “pietrificazioni” energetiche che occorre sciogliere e liberare.
La scelta dei punti avviene tramite palpazione diretta, in modo mirato, personalizzando ogni seduta in base alla risposta del corpo.
Il calore stimola il sistema parasimpatico, emana vibrazioni benefiche inducendo il corpo ad un rilassamento profondo, rilassando i tessuti, favorendo la circolazione energetica che aiuta a sciogliere le tensioni e a migliorare le funzioni organiche, donando una piacevole sensazione di leggerezza e benessere.
Uno dei fondatori della moxibustione giapponese è stato il Dr. Shimetaro Hara (1883-1991). Per oltre 80 anni è stato testimone dell'efficacia della moxibustione diretta, praticò la medicina fino all'età di 104 anni!
Il Dr. Hara attribuì la sua longevità alla moxibustione ed alla sua notevole capacità di aumentare l'immunità. Convalidò personalmente questa affermazione attraverso studi scientifici che iniziò nel 1927.
Alla domanda "Qual'è il segreto della sua longevità?"
Lui rispose :" È la moxibustione quotidiana!"
Successivamente, presso la Kyushu University Medical School, il Dottor Hara ha condotto numerose ricerche, tra le quali quella sugli effetti ematologici della moxibustione.
Ha infatti scoperto che, attraverso l'utilizzo di questa tecnica, si ha un aumento dei globuli bianchi e della loro attività fagocitaria, un aumento della capacità di produrre anticorpi, dei globuli rossi e delle piastrine, quindi della coagulazione del sangue, oltre ad un miglioramento del tasso glicemico e del calcio.
(Fonte: Mizutani Junji, North American Journal of Oriental Medicine: Practical Moxibustione Therapy, Part 7, 2012)