top of page
  • Whatsapp
  • Instagram
  • Facebook

Cefalea e mestruazioni




Purtroppo tantissime donne soffrono di mal di testa. Per alcune di loro il dolore compare solo in corrispondenza del flusso mestruale e in quel caso viene chiamato cefalea catameniale.


Le sue origini e i meccanismi secondo la medicina cinese.


La testa è la zona di riunione dello Yang, Qi e Sangue.

Lo Yang è la forza del Cielo che scende lungo tutto il corpo per miscelarsi con la forza dello Yin che sale dalla Terra. Sono due forze opposte ma complementari dove allo Yang vengono attribuiti le attività funzionali (Qi, la scintilla che fa scattare tutti i processi biochimici del corpo) e allo Yin le sostanze nutritive (come ad es sangue e liquidi).

Il loro equilibrio dinamico è il segno della salute del corpo.

Lo squilibrio, come ad esempio l'eccesso di Yang, può portare all’insonnia, emicranie e dare inizio a squilibri più gravi che creano nel tempo malattie.


Così come in un concerto musicale serve un direttore d’orchestra per il corretto svolgimento di una sinfonia, anche nel corpo umano vi è un conduttore che è il Fegato.


All’apice della testa esiste infatti il punto "Baihui" che collega il cervello al tratto finale del canale del Fegato.

Il suo legame col sangue determina la sensibilità nei giorni precedenti e durante il ciclo mestruale.

Quando avvengono cambiamenti importanti nell'utero che coinvolgono il Qi ed il Sangue, è compito del Fegato dirigere tutte le sostanze in tutti le zone del corpo in modo omogeneo. Se ciò non avviene, si vengono a creare degli squilibri alto-basso (testa e bacino) dando luogo a mal di testa con sintomi che variano a seconda dei casi.








Tipi di cefalea catameniale :


I sintomi che precedono o accompagnano i primi giorni di mestruo segnano un stato di eccesso o carenza di Yin che lascia risalire lo Yang.

Quando compare alla fine o subito dopo il flusso, suggerisce vuoto di Sangue.


Ecco 2 esempi :


Cefalea da deficit di sangue

Il deficit di Sangue di solito è dovuto alle mestruazioni copiose. Lo squilibrio si vede nel troppo sangue che si accumula nell'utero rispetto alla parte alta del corpo che riceve meno nutrimento (Yin) provocando le cefalee da vuoto con Yang che risale controcorrente.

Oltre al mal di testa sordo o senso di instabilità, si aggiungono: palpitazioni, ansia, dolori lombari e a volte anche insonnia e stanchezza.


Cefalea da stress emotivo

È dovuto a un lungo periodo di stress dove l'eccessiva sollecitazione psichica, come ad esempio la rabbia repressa, è la causa principale di mal di testa durante il flusso.

Il Sangue infatti nella Medicina Cinese è il substrato fisico dell'aspetto emotivo!

Prima delle mestruazioni il Sangue si accumula creando un surplus di emozioni che possono prima bloccare il Qi del Fegato e successivamente creare la cosiddetta "risalita del Fuoco del Fegato" o Principio Yang. L’ eccesso di Fuoco che arde, risale senza freni lungo il meridiano del Fegato fino all’ apice della testa. Questo tipo di cefalea che insorge prima e/o durante le mestruazioni è di solito localizzata alle tempie e agli occhi; la forza del fuoco si nota dal modo di come appare la cefalea: pulsante o tensiva, con una sensazione di "testa che scoppia” e a volte accompagnata da nausea.

Il flusso è anticipato e abbondante e il seno gonfio e dolente.

Stato emotivo: irritabilità e agitazione.


Cosa posso fare?

Sicuramente lo Shiatsu e la Moxibustione può essere fondamentale per riportare il fuoco e l'energia (Qi) ribelle in basso. Inoltre i trattamenti Shiatsu attivando il sistema parasimpatico (nervoso) possono portare al rilassamento profondo.

Perché specialmente in questa cefalea l'equilibrio psicoemotivo della donna è l'obiettivo principale per una vera guarigione.

Molte donne si trovano nelle situazioni complesse di pieno e vuoto, di contemporanea presenza di Fuoco (stress) e Yang esuberante, per via dello Yin che si è parzialmente consumato.

Quindi, per ottenere risultati stabili occorrono i tempi piuttosto lunghi e strategie adeguate in diverse fasi.


Consigli alimentari :

Per chi vorrebbe già trattare lo Yang controcorrente consiglio di evitare alcolici, cioccolato, cibi speziati.

Invece per sostenere lo Yin aumentare, il sedano, pere, mele, cereali integrali (frumento e avena)

Legumi :ceci, soia verde, fagioli azuki.

E magnesio!

 
 
 

Comments


© 2023 by Paulina . Powered and secured by Wix

bottom of page