top of page

Ciclo mestruale doloroso?

Immagine del redattore: paulinashiatsu&moxapaulinashiatsu&moxa

"Il pensiero medico cinese, in una poetica visione dell'armonia dell'universo, tramanda gli stretti legami esistenti fra l'esterno e il sé attraverso un linguaggio ricco e affascinante.

Il corpo della Donna è specchio del cosmo e le acque lunari - le mestruazioni fluiscono in accordo con i ritmi delle maree, seguendo un ciclo di circa ventotto giorni, come la luna. "


Dal manuale di ginecologia"Le  Acque Lunari"  di Alessandra Gulì











Lo sapevi che il dolore mestruale non è affatto fisiologico?

È proprio così! 

Il flusso mestruale è un modo naturale per depurare il corpo della donna e, per preservare la sua salute, deve scorrere liberamente senza nessun ostacolo. 


L'Origine del dolore è associato alla stasi, o meglio a una forma di ostruzione dei canali che non permette il libero scorrere del Qi (energia) e del Sangue, creando un blocco della circolazione.

La stasi può essere fisica, come ad esempio i muscoli contratti per colpa del freddo, oppure  emotiva, dovuta alla collera o alla frustrazione. 


Com'è possibile liberare le vie del passaggio del Qi e del Sangue e non sentire più il dolore? 

La medicina cinese prevede approcci diversi per poter eliminare il dolore.

Ma la cosa più importante è capire la tipologia del dolore. Potrebbe essere un dolore causato dal pieno (stasi) o dal vuoto (mancanza del Qi e del Sangue), ma anche dall’ eccessivo calore o freddo per poi trovare i riferimenti anche negli organi coinvolti. 


Per avere più indizi possibili sullo stato energetico della Donna proviamo a conoscere insieme i vari tipi del dolore mestruale. 


Ecco i più importanti :

  • Un dolore sordo che migliora con la pressione è dovuto al Vuoto, ovvero la mancanza del Qi e del sangue e possono causare cicli che faticano a partire. 

  • Invece un dolore intenso e acuto che non tollera la compressione, indica stato di pieno, quindi la Stasi. 

  • Un altro dolore, piuttosto complesso, è causato dal Calore, specialmente se è dovuto al "Fuoco del Fegato". Il Calore o Fuoco del Fegato, è un modo metaforico per descrivere il dolore causato dalle eccessive emozioni che perdurano nel tempo. Questo dolore compare già il giorno prima del flusso o lo stesso giorno, ma in maniera più intensa: peggiora con il calore, spesso accompagnato da gonfiore, flusso disordinato, eccessiva irritabilità, mal di testa, problemi ai sensi come ad esempio agli occhi. 

  • Se, invece, il dolore è simile ai crampi che a volte si irradiano fino alle gambe e migliora con il calore è dovuto al freddo. 

Anche il Freddo è una metafora che può essere vista come dei virus, come ad esempio il papilloma o l'herpes. 

Ma anche l'eccessiva esposizione al freddo (l'ambiente, il cibo).


In realtà nei riceventi spesso si trovano i sintomi del dolore misti e solo un’ attenta analisi energetica permette di trovare la causa ed eliminare il dolore.


Ma una cosa è certa! 

Bisogna fare scorrere il Qi e il Sangue e liberare le vie di transito. 

Il miglior modo per attivare il movimento è il tepore - ovvero, il calore della moxa

Il tepore della moxibustione  rinvigorisce la circolazione del Qi e del Sangue risolvendo la stasi, la primissima causa del dolore. 


Inoltre, per alleviare il dolore è necessario mantenere la mente calma. 

In antichità si diceva che tutti i dolori appartengono al Cuore e al suo Spirito Shen. 

Tanto è vero che la dismenorrea colpisce di più le donne eccessivamente emotive, sensibili, timorose, ma anche tese e nervose. 


Ma tranquille, per ogni problematica la medicina orientale ha la sua soluzione. 

Tanto è vero esistono diversi punti che possono rinvigorire il sangue, sbloccare la stasi, migliorare l’umore calmando lo Shen - il Cuore. 


Quando iniziare i trattamenti? 

Il momenti migliori per diminuire il dolore da ciclo è prima o durante esso oppure nei giorni dell’ ovulazione, perché sono due momenti basilari di trasformazione e la Moxibustione può avere maggior efficacia. 

Altri momenti possono essere dedicati al nutrimento del Sangue per evitare la sua carenza. 

Solo così possiamo preparare una strategia in grado di  eliminare il dolore mestruale. 


P. S.

Se già in questo momento è iniziato il tuo  flusso, vorrei svelarti  un segreto... 

Ecco il punto che puoi premere e/o massaggiare

Sarà molto dolente ma non temere cerca di rilassarlo.

Sp8 (Diji) è un punto che muove il Qi e il Sangue, regola il mestruo e tratta le condizioni acute.

Questo punto è facilmente individuabile appoggiando il palmo della mano sotto il condilio della tibia (ovvero dove si curva la tibia).






18 visualizzazioni

Comments


© 2023 by Paulina . Powered and secured by Wix

bottom of page