Che cos'è il sistema immunitario per la medicina cinese?
- paulinashiatsu&moxa
- 6 feb 2024
- Tempo di lettura: 2 min
A quanti di voi capita in questo periodo di sentirsi sotto tono, avere poche energie o ammalarsi in continuazione? Forse avete le difese immunitarie un pò basse.
Lo sai che la moxibustione giapponese può aiutarti a sentirti meglio? Ma partiamo dalle origini.

Il sistema immunitario, per la medicina cinese, può essere paragonato alla Wèi Qi 衛氣: wèi (衛) significa difendere o guardia, mentre qi (氣) significa energia. Insieme indicano l'energia difensiva.
Come cita Il Neijing Suwen, “L’energia Wei è l’energia robusta che proviene dagli alimenti. È insieme agile e rapida. (...) circola nella carne, nelle fibre muscolari, nel peritoneo e si disperde nel torace e nell’addome”.
Controlla e protegge la parte più esterna del corpo, ma non solo: penetrando nel torace e nell'addome protegge le mucose del sistema respiratorio e alla flora intestinale.
Tanto è vero che le mucose si alternano quando aumentano gli stati infiammatori.
Per gli orientali il centro di maggior interesse è sempre stato l'addome.
Secondo un antico libro, il Nan Jing, " La debolezza della Wei Qi compare sul lato destro del l'ombelico che, se premuto, risulta teso e doloroso".
Lo stesso insegnamento ci viene dato dall'importante maestro agopuntore giapponese Nagano.
Per i giapponesi l'addome (Hara) è molto importante sia nei trattamenti che nella diagnosi.
A cosa corrisponde anatomicamente la zona del riflesso del Sistema Immunitario?
Nella Medicina occidentale la zona a destra dell' ombelico corrisponde all'appendice che, secondo alcuni ricercatori, è una riserva di cellule immunitarie.
Inoltre è irrorata da numerosi gangli linfatici, quindi possiamo definirla come un Grosso Centro Immunitario. Ecco perché il Maestro Nagano ha scelto proprio questa zona per la diagnosi del sistema immunitario! Il miglior modo per stimolare la Wèi Qi è la moxibustione giapponese su specifici punti codificati dal Maestro.
Cos'è la Moxibustione (O kyu お灸)?
Questa terapia è parte essenziale della medicina giapponese. "O kyu" è un trattamento dove viene applicato il calore su punti chiamati "keiketsu". Ciò avviene attraverso l'utilizzo di piccoli conini di lana di artemisia. Il calore stimola il sistema parasimpatico inducendo il corpo ad un rilassamento profondo e migliorandone le funzioni organiche.
Perché viene usata la lana di artemisia?
La sua combustione genera infrarossi che stimolano positivamente le riposte organiche del corpo.
Grazie alla ricerca del Dott. Hara presso la Kyushu University Medical School, è stato dimostrato che la moxibustione giapponese determina un aumento di globuli bianchi e della loro attività fagocitaria, della capacità di produrre anticorpi, quindi il sistema immunitario!
Inoltre, l'aumento dei globuli rossi e delle piastrine (quindi miglioramento della coagulazione del sangue) determinano un abbassamento del livello glicemico e l'innalzamento di quello del calcio.
(Fonte: Mizutani Junji, North American Journal of Oriental Medicine: Practical Moxibustione Therapy, Part 7, 2012)
Prova anche tu la moxibustione giapponese!
E nel frattempo ti consiglio una dieta variabile ed equilibrata, evitando zuccheri, caffè e tabacco.
Fai passeggiate all'aria aperta e cerca di mantenere sempre un pensiero positivo!
留言