Shiatsu e...Gravidanza
- paulinashiatsu&moxa
- 12 lug 2023
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 14 lug 2023
Sapevi che lo Shiatsu può accompagnare e aiutare le future mamme nella crescita di una nuova vita?

La gravidanza è un momento molto delicato per ogni donna. Richiede una particolare attenzione al proprio corpo ed ai cambiamenti che permettono la crescita di una nuova vita. Purtroppo la quotidianità ed il lavoro non sempre permettono alla futura mamma di dedicare del tempo a se stessa.
Per mantenere in salute la madre e assicurare una buona crescita del bimbo, in Giappone, si esercitano con regolarità i trattamenti Shiatsu. Lo Shiatsu é una coccola, un ascolto per migliorare il legame tra madre e figlio.
Durante lo sviluppo, il nascituro presenta fabbisogni diversi che cambiano di mese in mese, per questo durante le varie fasi della gravidanza dovranno esser trattati meridiani differenti.
Come e quando trattare la futura mamma per assicurare un corretto sviluppo del nascituro?
Già dal primo mese possiamo lavorare sul meridiano del Fegato, che governa il sangue. La gravidanza infatti si presenta con l'interruzione del ciclo mestruale poiché il sangue verrà impiegato per far crescere e nascere una nuova vita.
Il terzo mese è riservato al trattamento del meridiano del Pericardio. Questo periodo è molto importante per i taoisti poiché sapremo se l'Universo ha accettato il futuro nascituro. Il bambino acquisterà quindi il proprio Shen (Spirito) e, secondo tradizione, potrà esser chiamato per il nome.
Al quinto e sesto mese il bimbo inizia a succhiarsi il dito, ciò significa che l'apparato digerente comincia a prendere la sua forma definitiva. In questo bimestre sarà quindi utile trattare i meridiani della Milza e dello Stomaco.
Nel settimo mese, in particolar modo, bisogna lavorare sul meridiano del Polmone essendo, nella Medicina Cinese, legato alla pelle ed ai peli. In questo modo, nel caso di parto prematuro, il bambino potrà sopravvivere perché avrà la pelle (la membrana che lo protegge dall'esterno) ed i polmoni che saranno pronti al primo respiro.
L'ottavo ed il nono mese sono legati all'attivazione dei reni e della vescica. Nella medicina orientale il rene corrisponde alla nostra "batteria", la forza e l'energia che ci accompagna per tutta la vita. Il meridiano della Vescica è visto come un "canale antigravitazionale": supporto energetico della catena muscolare superiore, permetterà in seguito di acquisire la postura eretta.
Quali altri benefici è possibile ricevere dai trattamenti Shiatsu in gravidanza?
Oltre ad accompagnare lo sviluppo del nascituro è possibile trattare le future mamme anche in relazione a eventuali fastidi o problematiche che potrebbero presentarsi: nausea, anemia, ritenzione idrica, diabete gestazionale, posizione podalica, ... Se sei interessata e vuoi approfondire queste o altre tematiche contattami per sapere cosa posso fare per te e il tuo bambino.
Ma come iniziò tutto? Vi racconto qualcosa sulle origini dei trattamenti Shiatsu per la gravidanza…
I primi trattati di ginecologia in medicina cinese, dalla quale si è ispirata anche la medicina giapponese, risalgono al 165 a.C. durante la dinastia Han. In quegli anni infatti il tema del benessere e della salute della donna erano di grande importanza data la crescente consapevolezza della pericolosità del parto.
La teoria che sta alla base del pensiero orientale é basata sullo Yin e sullo Yang: due forze opposte ma complementari. I fondatori ritenevano che, al momento del concepimento, lo Yang (spermatozoo) facesse scattare la scintilla di energia che dà avvio a tutti i processi di trasformazione dello Yin (ovocita) che porteranno allo sviluppo dell'embrione, del feto e, alla fine, del bambino. Successivamente i medici svilupparono diverse teorie sul benessere femminile e sulla relazione tra il corpo e la mente della donna.
Sun Simiao (VII secolo dC) dedicò ampio spazio all'incindenza dei fattori emotivi sull'insorgere delle malattie femminili, Zhang Jiebin (XVI secolo dC) sosteneva che la regolarità del ciclo mestruale rifletta le condizioni di salute della donna e raccomandava, di fronte a qualsiasi patologia femminile, di regolarizzarlo.
Gli studi hanno poi dimostrato che è possibile ed estremamente utile trattare la futura madre per assicurare un sano e corretto sviluppo embrionale. Di ciò sono fermamente convinti anche gli odierni agopuntori come Jeffrey Yuen e K. Matsumoto.
Comments