L'allattamento è molto importante nella vita di una donna.
Nelle braccia della mamma il bimbo sente il battito del suo cuore, il rumore con il quale si è sviluppato e cresciuto. E poi il suo odore, il tatto, il succhiare del latte materno permette di creare un legame costante tra la neomamma e il suo cucciolo.
Allattare è sicuramente un momento meraviglioso per entrambi.
Accarezzare, baciare e abbracciare il proprio bambino lo aiuta ad adattarsi al nuovo ambiente e inoltre stimola fiducia e amore.
I vantaggi per il Neonato sono davvero tanti ecco alcuni:
la composizione del latte stesso: zuccheri, grassi, minerali ect sono perfetti per corretto sviluppo del bambino;
evita sviluppo delle allergie,
contiene anticorpi e agenti battericidi che proteggono dalle infezioni.
migliora la digestione perché contiene gli enzimi adatti per la sua assimilazione;
Vantaggio per la Mamma:
la suzione del seno stimola le contrazioni uterine, facilitando il ritorno a dimensioni normali dell'utero ma anche diminuendo la quantità di sangue persa.
Inoltre l'allattamento riduce il rischio di tumore al seno.
Come si forma il Latte secondo la Medicina cinese?
Lo sapevate che "Nasce dal Sangue"?
Eh sì! La sua formazione parte già dallo Stomaco.
Proprio il cibo è la prima fase della sua formazione ed ecco perché è importante mangiare tutti gli alimenti, specialmente tutte le proteine e in proporzioni adeguate.
Dallo Stomaco, e poi dalla Milza, partono diverse trasformazioni.
Ogni mutamento del bolo alimentare crea liquidi sempre più raffinati.
Nella Medicina Cinese sono chiamati Liquidi Jin e Ye.
Jin - sono più diluiti e il loro compito è di lubrificare e idratare. Si trovano specialmente nella parte più esterna del corpo, idratando muscoli e pelle e inoltre diluiscono il sangue.
Ye, invece, sono più densi meno mobili e il loro compito è di nutrire il corpo. Creano ad es. il liquido sinoviale (articolazioni), il liquido celebrospinale, il Sangue e gli ormoni.
Subito dopo il parto, il sangue, come nella fisiologia occidentale, viene filtrato e trasformato in latte materno. Anche nella medicina cinese accade la stessa cosa: grazie al meridiano Bao Mai, (che collega torace quindi il Cuore e Polmoni all'Utero) il sangue che nutriva il feto (e dovrebbe diventare il sangue mestruale) viene mandato al Torace.
Qui grazie alla funzione del meridiano del Polmone viene trasformato nel latte materno.
Ovviamente questa è una breve l'interpretazione metaforica di una complessa funzione ormonale del nostro corpo.
Conoscendo la fisiologia orientale e utilizzando i punti specifici, possiamo migliorare questa trasformazione, diminuire le tensioni del torace e favorire la produzione del latte e il suo libero drenaggio.
Alla fine dell'allattamento il sangue ritorna verso l'utero per dar inizio al flusso mestruale.
Questa stretta relazione tra latte e Sangue è molto importante.
Ecco perché la scarsa montata lattea necessità dei trattamenti proprio nei meridiani e/o punti responsabili per la formazione del sangue (scarso dopo il parto) come ad es. Intestino Tenue e Milza.
Inoltre esiste una stretta correlazione tra Sangue ed emozioni .
A volte la scarsa montata lattea può essere causata dalle emozioni mal gestite.
Per questo la Neomamma ha bisogno, più di chiunque altro, un’intimità con il suo bimbo, cercando ad esempio di allontanare dall’ambiente domestico persone negative e promuovendo la serenità.
Quali altre problematiche possono insorgere durante allattamento?
Un' altra importante relazione tra il sangue e il latte è con il QI (l’energia), perché il loro scorrere dipende dal libero fluire dell’energia.
Quando essa si blocca o scorre in modo inadeguato può creare:
Eccessiva montata lattea con dolore e gonfiore al seno a volte anche con la febbre.
Cefalea durante allattamento,
Ingorgo mammario con o senza febbre.
Inoltre possono capitare:
Ragadi al capezzolo,
Perdita dei capelli.
Sono tutti problemi che si creano quando il delicato funzionamento fisiologico perde il suo equilibrio.
Questo squilibrio possiamo facilmente ripristinarlo e migliorarlo, stimolando i punti e i meridiani di pertinenza attraverso l'uso delle tecniche come :
Moxibustione,
Teishin,
Shiatsu.
È molto importante sostenere e capire le necessità di una Neomamma perché l’allattamento è molto bello ma nello stesso tempo è molto, molto faticoso per una Donna.
Se hai bisogno di una coccola o combatti con uno dei problemi sopracitati, non temere di chiamarmi!
Nel frattempo vorrei svelarti un segreto.
Per migliorare la suzione del tuo bimbo, cioè il modo di attaccarsi e la forza con la quale riesce a "tirare" il latte, esiste un semplice punto all 'angolo della bocca chiamato "Granaio della Terra".
Con un leggero sfioramento del polpastrello, il bimbo segue la mano e si attacca correttamente prendendo tutta la areola e succhiando con più forza migliorando il drenaggio del latte.
Comentarios