top of page

Problemi di insonnia?

Immagine del redattore: paulinashiatsu&moxapaulinashiatsu&moxa

Anche in questo caso la medicina cinese può esserti d'aiuto. Ti spiego come in questo post.












In medicina cinese il sonno tranquillo viene chiamato "An Mian" (安眠), dove "An" (安) significa quieto, calmo, pacifico e "Mian" (眠) indica sonno. I due caratteri possono avere anche altri significati: occhio e "comunità". Quindi un sonno tranquillo viene definito come "quieta comunione con se stessi": ritirarsi e rimanere immobili con il corpo rilassato e quieti con la mente (spirito Shen), ovvero entrare nella fase Yin.


Un buon stato di salute dipende dall'armonioso equilibrio fra riposo notturno (Yin) e le attività che si svolgono durante il giorno (Yang).  


L'equilibrio dipende dai nostri ritmi circadiani interni, che dovrebbero adattarsi alle variazioni dell'ambiente esterno (macrocosmo). Dopo mezzogiorno inizia il declino dello Yang e l'aumento dello Yin per arrivare al suo picco massimo a mezzanotte. 

La stessa cosa deve accadere nel corpo, visto come un "microcosmo". In questo caso si parla del "rientro dello Yang all'interno del corpo" ed aumento dello Yin, quindi della calma, della quiete e del sonno. 

Se ciò non accade si va incontro all'insonnia

L'insonnia è una condizione "Yang" perché si rimane vigili senza riuscire a rilassarsi. 


Nella medicina cinese l'insonnia è sintomo di altre patologie che dipendono da:

  • deficit di sangue

  • stato mentale ed emozionale (Shen turbato) 

  • disarmonia degli organi,

  • discesa dello Yang nelle viscere

  • disarmonia dello Yin e dello Yang 


1- Deficit di sangue

Il sangue è una sostanza fondamentale per il sonno. 

Di giorno il sangue abbonda nei muscoli permettendo il movimento. Di sera invece avviene il passaggio dello Yang verso l’interno e ciò aiuta a rilassare i muscoli e i tendini, dirigendo il sangue verso l'interno del corpo, in particolare verso il Fegato per essere "stoccato". Così facendo il sangue viene ripulito e filtrato per il giorno dopo.

Se lo Yang ed il Sangue rimangono in superficie, i muscoli non si rilassano e possono manifestarsi crampi o movimenti involontari delle gambe che creano difficoltà ad addormentarsi, oltre a non permettere un sonno tranquillo.


2- Lo stato mentale ed emozionale 

Il Sangue ed il Cuore sono la dimora dello Shen. Il suo significato racchiude tutti gli aspetti emotivi, mentali e spirituali. È responsabile della nostra percezione della realtà, della nostra consapevolezza, della nostra relazione con il mondo e dei rapporti interpersonali.

Essendo responsabile della nostra evoluzione, appare sotto forma di sogno. I sogni possono essere lucidi e consapevoli come le sfide da superare oppure come incubi, quando nella vita si incontrano delle difficoltà. 


Shen rappresenta anche la somma di tutte le nostre emozioni. Se in eccesso, possono disturbare il cuore producendo eccessivo calore o consumo del Qi, del sangue e dello Yin. 

Inoltre possono danneggiare l'organo corrispondente all'emozione stessa. 

Ad esempio la tristezza influenza il qi del cuore. Possiamo riconoscerla nelle persone con il sonno leggero, che si spaventano facilmente, instabili, con palpitazioni e depresse. 

Una tristezza prolungata può danneggiare anche i polmoni. 

In questo caso è molto importante il trattamento, questo consiste nel rilascio delle emozioni e nella stabilizzazione dello Shen. 


3-  Disarmonia degli organi

La discesa dello Yang parte da un punto a livello del collo passa per il petto ed il diaframma fino a raggiungere i visceri.  Ogni blocco nella sua discesa può influenzare il sonno.

Ad esempio un blocco a livello dell'intestino tenue può provocare sete notturna e minzione frequente. 

Un blocco all'intestino crasso, invece, provoca bruxismo notturno. 


4. Disarmonie dello Yin e dello Yang. 

Yin e Yang influenzano i canali straordinari, specialmente quelli di Wei e di Qiao.

Uno dei sintomi del loro esaurimento è l'insonnia. 

Qiao Mai e Wei Mai sono meridiani costituzionali: regolano le variazioni dei ritmi Yin e Yang (sonno - sveglia) e possono causare difficoltà nel dormire durante specifici periodi della notte.

Nel caso del meridiano Qiao, i risvegli spesso sono accompagnati da mal di testa, dolori e rigidità della schiena e da dolore articolare che peggiora di notte. 

Per stabilire di chi è la colpa, è sufficiente palpare i punti dello sblocco dei meridiani straordinari: se sono dolenti si procede con il trattamento adeguato.


Cosa si può fare per prevenire l'insonnia?

Sicuramente un rituale prima di dormire: un bagno caldo rilassante, una tisana alla camomilla, valeriana o passiflora e la lettura di un buon libro. 


Se la tua mente è piena di pensieri, ti puoi provare a massaggiare i punti situati sulla parte interna di entrambi gli alluci.

L'insonnia affligge quasi il 40% della popolazione adulta, influendo sull'attenzione e sulla memoria. Inoltre causa stress emotivo e fisico aumentando il rischio di depressione. 

Con una valutazione professionale energetica possiamo capire il meccanismo che sta alla base del tuo disturbo. 


Con lo Shiatsu e la moxa possiamo riportare in equilibrio il corpo con la ritmicità dei cicli circadiani.


Ti aspetto!


10 visualizzazioni

Comentarios


© 2023 by Paulina . Powered and secured by Wix

bottom of page