top of page

Problemi di insonnia? (Parte 2)

Immagine del redattore: paulinashiatsu&moxapaulinashiatsu&moxa

Ti svegli spesso la notte e sempre allo stesso orario?

Questo è un indizio che segnala uno squilibrio, poichè ogni risveglio notturno è correlato ad un organo.

Qui ti svelerò di cosa si tratta.



Sapevate che ognuno di noi ha "un orologio maestro" che indica quando svegliarci o quando dormire? 

Se non funziona bene, determina la disfunzione di uno o più meridiani e/o organi causando l'insonnia!


Come già scritto nell'articolo precedente, il corpo deve seguire la ritmicità del ciclo circadiano, denominato anche "crono - biologia" .

Questo ritmo è soggetto a due regolazioni: interna (orologio interno del corpo) 

ed esterna (il susseguirsi del giorno e della notte) 


L'orologio circadiano è localizzato nell'ipotalamo ("orologio maestro") ed è legato all'occhio

La retina oculare contiene cellule fotosensibili che trasmettono informazioni circa la luminosità, descrivendo quindi la lunghezza del giorno e della notte. 

L'ipotalamo, a sua volta, trasmette le informazioni alla ghiandola pineale (epifisi). 

L'epifisi secerne melatonina che favorisce il sonno. 

Questo "orologio maestro"  regola i numerosi aspetti della fisiologia e del comportamento: controlla gli ormoni, il rilascio di neurotrasmettitori e di altre sostanza chimiche. 

Ecco perché bisogna diminuire l'esposizione alla luce degli schermi dei dispositivi elettronici o TV  almeno due ore prima di coricarsi.


L'orologio circadiano è correlato alle funzioni degli organi e delle viscere; questi ultimi infatti nella medicina cinese sono dodici, esattamente come le ore del giorno. Difatti, ogni organo/viscera avrà un massimo o minimo livello di funzionalità a seconda dell’ora corrispondente.


Il mezzogiorno, per esempio, equivale al Cuore (per gli orientali l'Imperatore!)

La notte, invece, è governata principalmente dalla Vescica Biliare, dal Fegato, dal Polmone, dall'Intestino Crasso e dai loro organi/visceri opposti. 


Ogni risveglio notturno è quindi correlato ad un organo, ad esempio:


Il periodo fra l'1 e le 3 di notte corrisponde all'ora del Fegato

Quest’ultimo è importantissimo perché immagazzina il sangue durante la notte e lo depura. 

Se ciò non avviene, causa insonnia, irritabilità e problemi dermatologici. 

Inoltre, il Fegato gestisce l'irrorazione sanguigna dei diversi distretti del corpo: se scorretta determina spasmi muscolari. 

Un risveglio nell'orario del Fegato indica rallentamento della circolazione sanguina, mestruazioni irregolari, dolorose e con sangue coagulato (sangue vecchio, tossico). 


L'arco temporale tra le 3 e le 5 di notte è invece dominato dal Polmone

Le persone che soffrono o hanno sofferto da piccoli d'asma, o hanno problemi alla pelle, o gonfiore alle mani ed alle braccia, potrebbero svegliarsi durante quel periodo. Inoltre, fra le 3 e le 5 il Polmone è nella sua potenza massima, mentre la Vescica Urinaria (suo opposto) è al minimo della forza e quindi, questa sua debolezza determina il bisogno di correre in bagno a quell'ora. Entrambi i meridiani, del Polmone e della Vescica Urinaria, definiti anche coppia dell'ordine, danno una corretta circolazione energetica, portando ordine per un corretto stile di vita.


Avere un sonno continuo è importante; seguire l'orologio circadiano permette di mantenere una buona salute psicofisica. Ecco perché è molto importante ricevere trattamenti shiatsu e di moxibustione per mantenere in equilibrio organi e visceri.

16 visualizzazioni

Comentarii


© 2023 by Paulina . Powered and secured by Wix

bottom of page